Prof. Paolo Trombelli

Prof. Leonardo Trombelli

Personalizzare la terapia parodontale di supporto: come ottimizzare il risultato a lungo termine

Nel corso della presentazione verranno illustrate nel dettaglio le procedure cliniche per il controllo del biofilm sopra e sottogengivale nelle differenti condizioni cliniche. Verrà inoltre illustrato come personalizzare la frequenza dei richiami alla luce delle condizioni cliniche e del profilo prognostico del paziente.

Parole chiave:

  • Terapia di supporto
  • Procedure per controllo del biofilm
  • Personalizzazione dei percorsi e della frequenza dei richiami
Prof. Magda Mensi

Prof.ssa Magda Mensi

GBT evidence based: letteratura scientifica ed evidenza clinica a confronto

La Guided Biofilm Therapy è un recente protocollo operativo di terapia non chirurgica che combina l’utilizzo di eritritolo sopra e sottogengivale con lo scaling meccanico con punte slim e manipoli piezoceramici secondo step ben definiti che seguono la logica clinica ma che sono supportati dall’evidenza scientifica. Nel corso della relazione saranno riassunti i principali e attuali dati di letteratura scientifica, esposti i limiti e le questioni ancora aperte confrontando il tutto con l’evidenza e l’esperienza clinica di anni di lavoro seguendo tale approccio.

Parole chiave:

  • Ruolo del rilevatore di placca nella rimozione efficace del biofilm sopra-gengivale
  • Efficacia clinica di AIRFLOW combinato con strumentazione piezoceramica nel trattamento della gengivite
  • PERIOFLOW e strumento PS nel trattamento delle parodontiti
  • Eritritolo e titanio
  • Effetti del PERIOFLOW sul microbiota sottogengivale
Dott. Mario Gisotti

Dott. Mario Gisotti

Dalla diagnosi al mantenimento: viaggio attraverso la terapia più importante della parodontologia: la non-chirurgica

La terapia parodontale “non chirurgica” riveste un ruolo fondamentale nel panorama delle prestazioni odontoiatriche: eseguiremo un viaggio attraverso tutti i passaggi tecnico/operativi e quelli organizzativi/comunicazionali e di come le nuove tecnologie AIRFLOW hanno impattato su di essi.

Parole chiave:

  • Terapia causale
  • Perio-organizzazione
  • Comunicazione
  • AIRFLOW Prophylaxis Master
Dott.ssa Sofia Drivas

Dott.ssa Sofia Drivas

Come la GBT ha migliorato la pratica clinica dell’igienista dentale: diverse situazioni cliniche a confronto

La presentazione ha lo scopo di analizzare come il protocollo GBT può migliorare la pratica clinica dell'igienista dentale. Attraverso l'analisi di casi clinici e filmati si valuterà come sfruttare al meglio gli 8 step del protocollo per migliorare la comunicazione con il paziente e introdurre la macrofotografia odontoiatrica. 
Attraverso l'analisi dei risultati della prima indagine conoscitiva rivolta agli igienisti dentali italiani che hanno introdotto il protocollo GBT, si risolveranno i dubbi e gli ostacoli iniziali che i professionisti si trovano ad affrontare ogni volta che si instaura un cambiamento della pratica clinica.

Parole chiave:

  • Perchè e come il protocollo GBT ha migliorato la pratica clinica dell'igienista dentale
  • Come sfruttare al meglio il protocollo GBT per elevare la propria professionalità
  • Risposta ai dubbi e ostacoli che incontrano i professionisti durante l'introduzione di un nuovo protocollo
Dott. Laura Cuzzocrea

Dott.ssa Maria Laura Cuzzocrea

La sfida ortodontica: moderni protocolli di igiene per un’ortodonzia migliore

É ormai da anni dimostrato che nei pazienti ortodontici possa accumularsi più facilmente biofilm attorno alle apparecchiature ortodontiche e che i pazienti non riescano spesso a rimuoverlo autonomamente rischiando l’insorgenza di demineralizzazioni, carie e/o problemi parodontali.
Non è pertanto possibile iniziare un trattamento ortodontico senza un ripristino della salute dentale e parodontale, pena insorgenza o aggravamento repentino di problematiche sui tessuti molli e duri.
É importante quindi stabilire dei protocolli di prevenzione,terapia e mantenimento che possano rendere più semplice e più sicura la gestione dell’ortodonzia. Con l’uso della tecnologia airflow, degli strumenti ultrasonici e seguendo il protocollo Guided Biofilm Therapy si può ottenere una ottimale rimozione del biofilm in presenza di dispositivi ortodontici in modo mininvasivo, raggiungendo facilmente tutte le zone complesse e riducendo i tempi operativi. L’unione di un buon lavoro in team, una buona motivazione all’ igiene domiciliare e il protocollo GBT, permette di avere pazienti ortodontici con un buon mantenimento parodontale senza rischi.

Parole chiave:

  • Comprendere i rischi parodontali e complicazioni dentali durante la terapia ortodontica
  • Come motivare il paziente all’igiene orale durante la terapia ortodontica
  • Il protocollo GBT per prevenire problemi nel paziente ortodontico
  • La tecnologia AIRFLOW per igienisti e ortodontici come strumento di prevenzione, cura e mantenimento
  • L’importanza del team per una ottima gestione ortodontico-parodontale
Prof. Antonio Cerutti

Prof. Antonio Cerutti

Il restauro conservativo e il tessuto parodontale: binomio per il successo clinico

Con l'introduzione di materiali compositi altamente performanti, l'odontoiatria adesiva ha incrementato notevolmente le alternative restaurative permettendo il pieno recupero estetico e funzionale del settore anteriore e posteriore con tecnica diretta in resina composita secondo precise procedure cliniche, spesso difficili da applicare nella pratica quotidiana, e nel pieno rispetto delle procedure di mininvasività nel rispetto dei tessuti dentali e del rapporto fondamentale con i tessuti parodontali. Il trattamento del tessuto dentale, la sua detersione e integrità nel rispetto dei tessuti parodontali ad esso limitrofi sono oggi elementi cruciali del successo clinico che l'operatore deve affrontare con la precisa conoscenza dei materiali, delle tecniche adesive e della prevenzione terziaria più aggiornate.

Parole chiave:

  • Adesione
  • Tessuti dentali
  • Parodonto marginale
  • Prevenzione terziaria
 Dott. Giovanni Sammarco

Dott. Giovanni Sammarco

L’approccio non chirurgico alla patologia cariosa: metodiche e potenzialità

La carie è la patologia infettiva cronica più diffusa al mondo. Principale esito di questa patologia è la lesione cariosa, ossia un indebolimento localizzato della struttura dentale inizialmente non cavitato che, se non affrontato adeguatamente, può evolvere fino a provocare la perdita totale delle funzioni dentali. Parimenti alla parodontite, la cura della patologia cariosa prevede 2 approcci: uno non chirurgico, volto all’analisi e alla modifica dei fattori comportamentali e delle condizioni oro-dentali favorenti la malattia, e uno chirurgico, volto al ripristino restaurativo delle funzioni dentali compromesse. In questo ambito, il controllo del biofilm cariogeno è di fondamentale importanza. Nel corso della relazione verrano ripassati i capisaldi della cariologia e presentati i più moderni approcci non chirurgici al paziente cariorecettivo.

Parole chiave:

  • Controllo del biofilm
  • Cariologia e lesione cariosa
  • Approccio non chirurgico e chirurgico